I Partiti Pirata sono incarnazioni politiche del movimento per la libertà di espressione, che cercano di raggiungere i loro obiettivi attraverso il sistema politico istituzionale e attraverso l’attivismo.
Il nome stesso “Pirati” è una riappropriazione del titolo che è stato dato dai rappresentanti dell’industria musicale e cinematografica agli utenti di Internet con l’obiettivo di criminalizzare comportamenti positivi come lo scambio e la condivisione culturale per realizzare una contestabile squilibrata appropriazione dei diritti d’autore.
Il nome “Pirati” e non fa riferimento ad alcuna attività illegale.

International Pirate Party
Pirate Parties International (PPI) è un’organizzazione non governativa internazionale senza scopo di lucro con sede a Bruxelles, Belgio. Costituita nel 2010, è un’organizzazione mondiale per i Partiti Pirata, che attualmente rappresenta membri di 43 paesi.

Nazioni Unite
Dal 2016 la sede del PPI è a Ginevra in Svizzera.
Nel 2017 il Pirate Party International Headquarter (PPIHQ) è una ONG membro consultivo del Comitato per gli Affari Economici e Sociali (ECOSOC) delle Nazioni Unite (ONU)

European Pirate Party
Oltre 20 partiti pirata nazionali sono rappresentati nel Partito Pirata Europeo che coordina le attività a livello europeo e tiene i contatti con il gli Europarlamentari.